Il polso

Dr. Francesco Zappia

Le patologie infiammatorie del polso e la loro diagnosi.


Il polso e la mano rappresentano il segmento scheletrico maggiormente colpito da eventi patologici, siano essi di origine traumatica che degenerativa. Sia la diagnosi clinica che ฤพinterpretazione radiografica possono essere difficoltose per la complessitร  delฤพanatomia e della biomeccanica del polso.

Il polso รจ costituito da elementi ossei muscolo-tendinei e capsulo-legamentosi. I legamenti si distinguono in estrinseci e intrinseci. Questi ultimi connettono le ossa carpali tra loro. Gli estrinseci, sia volari che dorsali, decorrono tra le ossa carpali e il radio, ฤพulna, la fibrocartilagine triangolare e i metacarpi.
ฤฝesame radiografico eseguito in proiezione dorso-volare e latero-laterale valuta gli elementi ossei ed รจ un esame molto sensibile in caso di fratture, lussazioni e patologie degenerative.
La Risonanza Magnetica permette una globale valutazione delle strutture tendinee vascolari, nervose, capsulo-legamentose e scheletriche. Se ฤพesame di base non รจ sufficiente a porre diagnosi certa, si puรฒ utilizzare ฤพartro RM, iniettando a livello delฤพinterlinea articolare radio-scafo-lunata una modesta quantitร  di mezzo di contrasto paramagnetico diluito. Il mezzo di contrasto endovenoso รจ riservato alle masse occupanti spazio e alle artrosinoviti iperplastiche e reumatiche.
Le malattie infiammatorie del polso rappresentano una serie di affezioni vaste ed eterogenee caratterizzate da un significativo impegno sinoviale sia nelle fasi di esordio della malattia che nelle fasi avanzate.
Le malattie reumatiche come ฤพArtrite Reumatoide costituiscono una serie di affezioni in costante aumento ed hanno un impatto sociale rilevante sia dal punto di vista della riduzione della qualitร  di vita delฤพindividuo che delฤพimpegno di risorse in campo sanitario: risulta quindi fondamentale porre unโ€™accurata valutazione diagnostica di tale distretto anatomico.

La Diagnostica per Immagini รจ in grado di fornire gli elementi indispensabili per un precoce e corretto inquadramento clinico del Paziente. La Radiologia Convenzionale ha dei vantaggi legati ai tempi di esecuzione, al basso costo e alฤพampia diffusione della apparecchiature, ma dei limiti legati alฤพimpossibilitร  di valutare i tessuti molli periarticolari e di identificare le iniziali alterazioni del trofismo osseo delle piccole articolazioni.
ฤฝEcotomografia รจ ฤพesame di scelta nel sospetto del coinvolgimento sinoviale endo ed extraarticolare. La disponibilitร  di sonde ad alta definizione, ฤพeventuale ausilio del Color e Power Doppler e dei mezzi di contrasto ecografici hanno ulteriormente affinato la diagnostica ecografica consentendo una piรน accurata valutazione del precoce coinvolgimento della membrana sinoviale.
La Risonanza Magnetica ha vantaggi sovrapponibili a quelli delฤพEcografia oltre alla possibilitร  di evidenziare ฤพeventuale interessamento della componente ossea. Nel valutare ฤพinteressamento dei nervi periferici, quali il mediano e ฤพulnare, le informazioni fornite dalla Risonanza Magnetica e dalฤพEcografia possono integrarsi al fine di consentire un corretto inquadramento diagnostico.

zappia
Dr.
Francesco Zappia
Specializzazione in Radiodiagnostica ed Esperto in Ayurvedica
La Sindrome da Ostruita Defecazione
L'ecografia della spalla
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Esami diagnostici della spalla
La spalla
La spalla dolorosa

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Non ci sono prestazioni disponibili