Ecografia perineale

Che cosโ€™รจ?
รˆ un esame ecografico eseguito per via transperineale e transvaginale, che permette di ottenere, ad integrazione della visita uroginecologica, informazioni sullโ€™anatomia e la funzione pelviperineale.
In particolare consente la stadiazione del prolasso e lโ€™identificazione di patologie associate, legate ad esempio al riempimento e/o allo svuotamento vescico uretrale (incontinenza urinaria e/o ritenzione urinaria).

Come si esegue?
Lโ€™esame viene eseguito con la paziente in posizione ginecologica (in alcuni specifici casi in ortostatismo).
Lโ€™esame consta di due fasi: una prima fase dellโ€™esame avviene per via transperineale a vescica modicamente piena. La sonda (convex di tipo addominale), rivestita da involucro monouso, viene appoggiata a livello perineale. In questa fase gli organi pelvici del compartimento vaginale anteriore (uretra e vescica), centrale (utero) e posteriore (intestino) vengono studiati in condizioni statiche (a riposo) e sotto sforzo massimale (Manovra di Valsalva). Ciรฒ consente una stadiazione del prolasso genitale ed una valutazione della muscolatura perineale.
Sempre per via transperineale si possono valutare differenti angoli come lโ€™angolo pubo uretrale, lโ€™angolo uretro vescicale posteriore e quantificare lโ€™imbutizzazione del collo vescicale a riposo e in Valsalva. Tutti questi parametri sono utilizzati nello studio della incontinenza urinaria da sforzo.
Una seconda fase dellโ€™esame avviene per via transvaginale (sonda endocavitaria). Permette prima di tutto di misurare lo spessore medio della parete vescicale che puรฒ essere suggestivo di incontinenza urinaria da urgenza. Dopo svuotamento vescicale si valuta in primis la capacitร  di svuotamento vescicale tramite la stima del volume vescicale postminzionale (residuo postminzionale) e si effettua una valutazione di utero e ovaie.
รˆ importante inoltre eseguire una valutazione Color Doppler della vascolarizzazione in particolar modo della parete uretrale, la cui alterazione potrebbe essere suggestiva di deficit sfinterico.

รˆ necessaria una preparazione particolare?
Non รจ necessaria alcuna preparazione particolare tranne un modico riempimento vescicale (si chiede alla paziente di bere 1-2 bicchieri dโ€™acqua circa mezzโ€™ora prima dellโ€™esame). รˆ importante non avere una vescica troppo piena perchรฉ potrebbe inficiare lo studio.

รˆ necessaria una preparazione intestinale?
Di norma non viene richiesta alcuna preparazione intestinale, anche se indubbiamente la presenza o meno di feci nellโ€™ampolla rettale possono influire nello studio del compartimento posteriore.

Come si esegue lโ€™esame in caso di prolasso di III e di IV grado?
Di norma si inizia lโ€™esame con prolasso ridotto e si continua lโ€™indagine dinamica facendo spingere la paziente e analizzando le modificazioni durante lโ€™estrusione degli organi prolassati.
La durata dellโ€™esame รจ di 15 minuti circa.

In definitivaโ€ฆQuando รจ utile
โ€ข Nella quantificazione del prolasso di organi pelvici
โ€ข In sostituzione del Q-tip test nella quantificazione della mobilitร  uretrale
โ€ข In sostituzione della cistouretrografia nella quantificazione dellโ€™angolo uretro-vescicale posteriore
โ€ข Nel valutare parametri predittivi di insufficienza sfinterica uretrale quali il funneling e lโ€™apertura
dellโ€™uretra prossimale sotto spinta
โ€ข Nel valutare parametri predittivi di perattivitร  detrusoriale quali un aumentato spessore detrusoriale
โ€ข Nel definire eventuale patologia pelvica associata
โ€ข Nella valutazione post chirurgica pelvi-perinea
โ€ข Utile in casi dubbi di prolasso di volta vaginale (enterocele vs rettocele vs cistocele)
โ€ข Nella valutazione del residuo post-minzionale

Info di servizio

Prenota subito. รˆ facile e veloce.

Per prenotare tutte leย prestazioni in regime privatisticoย con Fondi sanitari e Assicurazioni รจ possibile contattare il numeroย 011.56.16.180 oppure tramite emailย cupriba@diagnosticariba.it.

Per prenotareย prestazioni in SSNย lโ€™unico canale รจ il numero verde del Cup Regionaleย 800.000.500 attivo dal lunedรฌ alla domenica dalle 8:00 alle 20:00 oppure tramite laย Prenotazione Online.

Presso lโ€™Istituto RIBA รจ possibileย prenotare in SSN esclusivamente le prestazioni sotto riportate, contattando il numeroย 011.56.16.180ย oppure tramite emailย cupriba@diagnosticariba.it:

  • ONDE D’URTO
  • RISONANZE MAGNETICHE CON E SENZA MDC
  • TAC CORONARICHE

Per spostamenti e disdette di qualsiasi prestazione รจ possibile contattare il numero 011.56.16.180

La prestazione prevede diverse modalitร  di accesso:ย Privatamente, conย Convenzioniย con i principali Fondi Sanitari, Societร  di Servizi Sanitari, Assicurazioni, Associazioni di Categoria e Enti Locali edย in accreditamento con ilย Servizio Sanitario Nazionale.

Medici specialisti

cito
Dr.ssa
Lorita Cito
Specializzazione in Ginecologia ed Uroginecologia

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Non ci sono prestazioni disponibili