Uroflussometria

L'uroflussometria รจ un esame funzionale, non invasivo, che permette di studiare e valutare il flusso urinario durante la minzione.

Si tratta di un’indagine semplice, considerata di prima istanza nei pazienti che riferiscono disturbi della minzione. L’uroflussometria รจ quindi indicata in presenza di sintomi come difficoltร  ad urinare e a svuotare completamente la vescica, mitto di scarsa intensitร , diviso, a “spray” od intermittente, urgenza minzionale, incontinenza urinaria, gocciolamento post-minzionale, e via discorrendo. La presenza di uno o piรน di questi sintomi puรฒ essere legata a molteplici patologie, sia organiche che funzionali, del basso apparato urinario e, nell’uomo, della prostata. Tra le cause piรน comuni ricordiamo infezioni (uretriti, prostatiti, cistiti, vaginiti), calcolosi, restringimenti uretrali, ipertrofia prostatica, discesa od ipomobilitร  del collo vescicale e tumori dell’apparato urinario. In questo contesto di estrema variabilitร  eziologica, l’uroflussometria si presenta come test di screening di prima scelta per i pazienti con sospetta disfunzione del basso tratto urinario.

L’uroflussometria รจ un esame strumentale di semplice esecuzione e relativamente poco costoso, in grado di fornire informazioni oggettive relative al flusso urinario. L’apparecchiatura, definita uroflussometro, รจ infatti in grado di misurare la quantitร  di urina emessa nell’unitร  di tempo, registrandola su un tracciato. L’atto minzionale viene quindi rappresentato graficamente considerando due cartesiane, tempo e volume. L’interpretazione di questo diagramma consente di confermare od escludere la presenza di una disfunzione del primo tratto urinario; l’uroflussometria permette altresรฌ di formulare ipotesi piรน o meno attendibili, ma non consente di identificare con certezza la causa e la localizzazione del problema. In sostanza, di fronte ad un’uroflussometria anomala sappiamo che esiste un problema funzionale delle basse viene urinarie, la cui entitร  e definizione verrร  stabilita da ulteriori indagini diagnostiche. L’uroflussometria rappresenta anche un valido strumento di monitoraggio per valutare i risultati di un trattamento, in particolare l’effetto sul flusso urinario di una terapia effettuata per rimuovere un’ostruzione; viene quindi raccomandata nei pazienti che che devono effettuare una terapia medica o sottoporsi ad un intervento chirurgico, e poi ripetuta ad intervalli di tempo stabiliti dal medico.

Info di servizio

Prenota subito. รˆ facile e veloce.

Per prenotare tutte le prestazioni privatamente con Fondi sanitari e Assicurazioni si puรฒ contattare il numero 011.56.16.180 (digitare il tasto 1) oppure tramite emailย cupriba@diagnosticariba.it.

Tutte le prestazioni sono prenotabili in SSN chiamando il numero verde del Cup Regionale.

Sono prenotabili direttamente presso lโ€™Istituto RIBA SPA le prestazioni sotto riportate, contattando il numero 011.56.16.180 (digitare il tasto 2) oppure tramite emailย cupriba@diagnosticariba.it:

  • ONDE D’URTO
  • RISONANZA MAGNETICA CON MEZZO DI CONTRASTO
  • DENSITOMETRIA OSSEA

ย 

Le prestazioni RX sono di libero accesso con prescrizione medica (dal lunedรฌ al venerdรฌ, 8.00 – 16.00, il sabato, 8.00 – 12.00).

Per spostamenti e disdette di qualsiasi prestazione รจ possibile contattare il numero 011.56.16.180 (digitare il tasto 3).

La prestazione prevede diverse modalitร  di accesso: Privatamente o tramite Convenzioni con i principali Fondi Sanitari, Societร  di Servizi Sanitari, Assicurazioni, Associazioni di Categoria e Enti Locali.

Medici specialisti

Dr.ssa Lorita Cito
Dr.ssa
Lorita Cito
Specializzazione in Ginecologia ed Uroginecologia
Lorita Cito
Icona
Dr.
Michele Sica
Specializzazione in Urologia
Michele Sica

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Non ci sono prestazioni disponibili