Dr.ssa Paola Mora
La pollinosi da cupressacee.
Il cipresso era fino a qualche anno fa una pianta sconosciuta agli allergologi.
Attualmente ฤพallergia al cipresso รจ diventata una patologia monoallergica prevalente che colpisce soltanto persone sensibili a questa pianta e che, manifestandosi giร nel mese di dicembre, puรฒ essere confusa con patologie provocate da virus respiratori.
Il cipresso appartiene alla famiglia delle cupressacee ed รจ diffuso nelle regioni del Mediterraneo orientale e, come pianta ornamentale, anche in Italia.
Come risulta da recenti studi condotti presso ฤพIstituto Superiore di Sanitร , la pollinosi da cupressacee, anche se scoperta nel 1962, รจ molto sottodiagnosticata nella pratica clinica. I dati piรน recenti dimostrano che ฤพallergia non soltanto esiste ma รจ una delle piรน lunghe che si conoscano, iniziando a ottobre e protraendosi oltre la fine di marzo. Secondo gli ultimi dati statistici il 2-3% della popolazione soffre di allergia alle cupressacee, calcolata su un 20% di popolazione affetta da pollinosi.
Il fatto interessante รจ che tutte le specie della famiglia cupressacee (cipresso, ginepro, thuya, cryptomeria japonica, ecc.) hanno pollini che si diffondono sfruttando le correnti aeree e un contenuto allergenico molto affine: il soggetto, una volta sensibilizzato al cipresso, puรฒ reagire con gli stessi disturbi in presenza del polline di ogni pianta della famiglia. Gli individui che vivono in unโarea mediterranea sono quindi potenzialmente esposti ad una successione di fioriture che iniziano a ottobre con la pollinazione dei ginepri, proseguono con quella della thuja, dicembre e gennaio, e si concludono con quella dei cipressi tra gennaio e aprile.
La sintomatologia รจ rappresentata da riniti e bronchiti di lunga durata, che possono essere confuse con le comuni bronchiti o con le bronchiti asmatiformi aspecifiche.
Il sospetto diagnostico puรฒ essere confermato con ฤพesecuzione di prick-test specifico.
La terapia sintomatica sarร quella di tutte le altre allergie respiratorie; ฤพimmunoterapia specifica rimane ฤพunica terapia eziologica ed รจ particolarmente indicata in queste forme di lunga durata.