La Risonanza Magnetica

Dr. Francesco Zappia

Introduzione alla risonanza magnetica.

Il fenomeno della Risonanza Magnetica Nucleare o RMN piรน spesso abbreviato in RM viene sfruttato per acquisire immagini di sezioni del corpo umano e per studiare, in situ, la struttura chimica e fisica dei tessuti, nonchรฉ le reazioni metaboliche. Il principio fondamentale su cui si basa รจ il seguente: i nuclei dotati di movimento magnetico proprio immersi in un campo magnetico si orientano secondo le linee di forza del campo stesso e se opportunamente eccitati da impulsi a frequenza radio (radiofrequenza o RF) entrano in risonanza compiendo un movimento di oscillazione intorno al proprio asse di rotazione.

Cessato ฤพimpulso RF, i nuclei tornando allo stato energico fondamentale, riemettono fotoni a RF: ฤพintensitร  della radiazione RF riemersa, misurata da opportune bobine, รจ proporzionale al numero di protoni eccitati. Per ottenere unโ€™immagine corrispondente a una sezione o strato del corpo รจ necessario poter individuare il contenuto in idrogeno punto per punto dello strato. A tale scopo viene aggiunto un campo magnetico di valore diverso punto a punto (gradiente di campo magnetico): cosรฌ facendo si ottiene, oltre alla misurazione del numero di protoni, anche ฤพinformazione di posizione di tale numero.

Il risultato รจ quindi una mappa tomografica di densitร  di protoni, cioรจ di atomi di idrogeno presenti nella scansione.
Cessato ฤพimpulso RF i nuclei ritornano allo stato di equilibrio con tempi caratteristici (tempi di rilassamento) tipici sia per ogni molecola in cui si trova il nucleo di idrogeno sia per differenti stati energetici interatomici (tempo di rilassamento T1) ed intra-atomici (tempo di rilassamento T2). Ne deriva che modifiche dello stato fisico-chimico delle molecole possono essere evidenziate con precisione tramite variazioni dei tempi di rilassamento. Poichรฉ la RM “vede” soltanto i protoni le immagini rappresentano una mappa di densitร  delฤพidrogeno che, come sappiamo, รจ presente negli esseri viventi soprattutto nelle molecole ฤacqua. Tessuti con differente contenuto di idrogeno vengono quindi mostrati con diverse tonalitร  di grigio: questo permette di evidenziare tessuti aventi uguale densitร  ma struttura biochimica differente. Le immagini si riferiscono normalmente a sezioni del corpo umano il cui numero, posizione e angolazione vengono impostate dalฤพoperatore. Questa multiplanaritร  a discrezione delฤพoperatore รจ una delle principali caratteristiche della RM oltre alla possibilitร  di ricostruzione di immagini anatomiche tridimensionali.

Possono essere studiate tutte le parti del corpo comprese le arterie, le vene ed il cuore. ฤฝesame non รจ doloroso; il paziente sente un rumore ritmico, simile a quello di un martello pneumatico, che รจ dovuto al normale funzionamento delฤพapparecchio, deve perรฒ restare il piรน possibile immobile su un lettino, in un ambiente relativamente chiuso, ma ben illuminato ed areato.

Per poter effettuare questo tipo di esame รจ necessario non indossare oggetti metallici, quindi orologi, telefoni cellulari, monete, carte magnetiche ecc., e non essere portatori di protesi di metallo (pace-maker, valvole cardiache, chiodi, viti per interventi di fratture ecc.)

รˆ inoltre assolutamente indispensabile togliere le lenti a contatto e tutti gli indumenti con componenti metalliche che possano alterare la qualitร  delฤพesame. Per le RMN delฤพencefalo va poi ricordato di presentarsi senza trucco.

TIPI DI RISONANZE

RM ENCEFALO: indicata per lo studio delle strutture neurologiche, vascolari delฤพiposifi, dei nervi ottici, dei condotti uditivi.
RM COLONNA CERVICALE: studia, a differenza della TAC, il canale midollare in tutta la sua estensione e non a tratti come la TAC.
RM COLONNA DORSALE: vedi sopra.
RM COLONNA LOMBO-SACRALE: vedi sopra. ร‰ importante sottolineare che la RMN permette di effettuare contemporaneamente ฤพindagine di tutto il canale midollare.
RM TORACE: indagine effettuata per lo studio parenchimale basale e funzionale.
RM ADDOME: studia singolarmente i vari organi parenchimatosi anatomicamente e la loro funzionalitร . รˆ possibile anche studiare i grossi vasi (arterie e vene).
RM GINOCCHIO: vedi tac
RM SPALLA: vedi tac
ANGIO-RM VASI INTRACRANICI: vengono studiati la morfologia ed il flusso delle vene e delle arterie encefaliche.
ANGIO-RM VASI EPIAORTICI: vengono studiati la morfologia ed il flusso delle vene e delle arterie del collo.

zappia
Dr.
Francesco Zappia
Specializzazione in Radiodiagnostica ed Esperto in Ayurvedica
La Sindrome da Ostruita Defecazione
L'ecografia della spalla
Visian ICL: La Soluzione Innovativa per la Correzione dei Difetti Visivi
Esami diagnostici della spalla
La spalla
La spalla dolorosa

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Non ci sono prestazioni disponibili