Visita Oculistica pediatrica

La visita oculistica rappresenta un passaggio fondamentale per diagnosticare, escludere o monitorare qualsiasi patologia dell’apparato visivo nei bambini dall’età prescolare e lungo l’arco della crescita, dall’adolescenza all’età adulta.

Viene eseguita da un Oculista, medico specialista in oftalmologia, in collaborazionecon l’Ortottista, specializzato nei disturbi motori e funzionali del sistema visivo.
È di estrema importanza, infatti, saper prevenire e curare eventuali patologie oculistiche di origine genetica (strabismi, cataratta congenita, glaucoma congenito) o acquisiti con la crescita (miopia, ipermetropia, astigmatismo, ambliopia) al fine di dare un immediato riscontro ed una soluzione al problema.

La prima visita oculistica al bambino viene effettuata, generalmente, dal personale ospedaliero, a due giorni dalla nascita, per escludere, con l’esplorazione del fondo oculare, eventuali patologie quali la cataratta congenita, il melanoma, il retinoblastoma e, in caso di soggetti prematuri, la retinopatia del prematuro (ROP). Il secondo controllo oculistico, associato ad una visita ortottica, è necessario effettuarlo intorno ai 3 anni di età, quando il bambino ha ormai sviluppato la fissazione e acquisito il controllo dei muscoli extraoculari. Seguono poi ulteriori controlli a 6 anni, in età pre-scolare, per correggere gli eventuali vizi refrattivi in evoluzione, e a 10/13 anni, periodo in cui, per la crescita del giovane paziente, possono manifestarsi vizi refrattivi o modificarsi rispetto ai valori registrati nelle visite precedenti.

È necessario sensibilizzare i genitori in quanto, ogni giorno, bambini e ragazzi utilizzano in maniera smodata ed eccessiva dispositivi informatici (lo smartphone, il tablet, il PC) mettendo a dura prova l’accomodazione ed il sistema visivo in generale. Rispetto ad un tempo, infatti, l’eccessivo utilizzo di questi dispostivi, sia per scopi ludici che scolastici (lavagne elettroniche), affatica il sistema visivo causando discomfort visivo, in particolare cefalea, secchezza oculare, bruciore ed astenopia (stanchezza visiva).

La visita oculistica pertanto, è necessaria per escludere eventuali difetti visivi (miopia, ipermetropia e astigmatismo) al fine di migliorare ed eliminare i disturbi e lo stress visivo, fornendo soluzioni specifiche e personalizzate (occhiali, corretta postura, corretta illuminazione etc.) ottimizzando la performance visiva ed indirizzando il soggetto verso un equilibrio visivo più adeguato ed una qualità di visione massimale.
Gli strumenti diagnostici specialistici utilizzati non richiedono metodiche invasive, grazie alla grande innovazione tecnologica e strumentale evolutasi negli ultimi anni in ambito medico.
L’Oculista e l’Ortottista, utilizzando strumenti computerizzati, adottano un metodo di lavoro veloce che consente di collaborare con il bambino, mettendolo a suo agio e riuscendo così ad evidenziare qualsiasi alterazione, anche lieve, che disturbi la visione ed il benessere del piccolo paziente.

Info di servizio

Prenota subito. È facile e veloce.

Per prenotare tutte le prestazioni privatamente con Fondi sanitari e Assicurazioni si può contattare l’istituto al numero 011.56.16.180 (digitare il tasto 1) oppure tramite email: cupriba@diagnosticariba.it.

Tutte le prestazioni sono prenotabili in SSN chiamando il numero verde del Cup Regionale o contattando l’istituto al numero 011.56.16.180 (digitare il tasto 2) oppure tramite email: cupriba@diagnosticariba.it.

Le prestazioni RX in forma privata sono di libero accesso con prescrizione medica (dal lunedì al venerdì, 8.00 – 16.00, il sabato, 8.00 – 12.00).

Per spostamenti e disdette di qualsiasi prestazione è possibile contattare l’istituto al numero 011.56.16.180 (digitare il tasto 3).

La prestazione prevede diverse modalità di accesso: Privatamente o tramite Convenzioni con i principali Fondi Sanitari, Società di Servizi Sanitari, Assicurazioni, Associazioni di Categoria e Enti Locali.

Cosa vuoi prenotare?

Esame della refrazione in età pediatrica
Iniezioni Intravitreali per Maculopatia
Ecografia Midollare
Ecografia Cerebrale Transfontanellare neonatale
Ecografia dell’Anca Pediatrica
Radiografia Pediatrica
Ecografia Pediatrica
Onde d’urto focali
Ecocardiografia
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
Ecocolordoppler tiroideo

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Non ci sono prestazioni disponibili