Diagnostica “occhio secco” (Meibografia, Shirmer, BUT, Osmolarità) – diagnostica oculistica

Sono un insieme di esami atti a valutare la secchezza oculare ed indirizzare lo specialista verso una terapia specifica e personalizzata.

test di schirmer: vengono posizionate nei fornici congiuntivali delle striscioline di carta millimetrata e si attendono 5 minuti per occhio. Al termine si misura la porzione di strisciolina inumidita: sotto un certo valore (10 mm) si definisce l’occhio come secco, per cui bisogna ricorrere a terapie sostitutive con colliri.
– la meibografia: consente lo studio delle ghiandole di Meibomio, responsabili della secrezione della componente lipidica delle lacrime. Maggiore è la perdita di queste ghiandole, minore sarà la produzione di lipidi quindi più in fretta evaporeranno le lacrime e maggiore sarà la secchezza oculare dell’occhio del paziente.
– il BUT test: è lo studio della rottura del film lacrimale, che dà un’indicazione circa la qualità del film lacrimale del paziente e la permanenza delle lacrime sull’occhio; consente una possibile diagnosi di secchezza oculare. E’ un test che viene utilizzato anche per coloro che adoperano lenti a contatto.
– l’osmolarità: misura la quantità dei sali nelle lacrime per valutare la loro concentrazione. Utile a definire la qualità del film lacrimale e a dare uno specifico indirizzo terapeutico all’oculista.

Info di servizio

Prenota subito. È facile e veloce.

Per prenotare tutte le prestazioni privatamente con Fondi sanitari e Assicurazioni si può contattare l’istituto al numero 011.56.16.180 (digitare il tasto 1) oppure tramite email: cupriba@diagnosticariba.it.

Tutte le prestazioni sono prenotabili in SSN chiamando il numero verde del Cup Regionale o contattando l’istituto al numero 011.56.16.180 (digitare il tasto 2) oppure tramite email: cupriba@diagnosticariba.it.

Le prestazioni RX in forma privata sono di libero accesso con prescrizione medica (dal lunedì al venerdì, 8.00 – 16.00, il sabato, 8.00 – 12.00).

Per spostamenti e disdette di qualsiasi prestazione è possibile contattare l’istituto al numero 011.56.16.180 (digitare il tasto 3).

La prestazione prevede diverse modalità di accesso: Privatamente o tramite Convenzioni con i principali Fondi Sanitari, Società di Servizi Sanitari, Assicurazioni, Associazioni di Categoria e Enti Locali.

Cosa vuoi prenotare?

Esame della refrazione in età pediatrica
Iniezioni Intravitreali per Maculopatia
Ecografia Midollare
Ecografia Cerebrale Transfontanellare neonatale
Ecografia dell’Anca Pediatrica
Radiografia Pediatrica
Ecografia Pediatrica
Onde d’urto focali
Ecocardiografia
HPV DNA Ricerca e Tipizzazione
Ecocolordoppler tiroideo

Tecnologie e applicazioni d’eccellenza

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Cosa vuoi prenotare?

Non ci sono prestazioni disponibili