Nei primi mesi di gravidanza, con la misura della lunghezza del feto, รจ possibile valutare se lo sviluppo corrisponde allโepoca di gravidanza calcolata in base alla data dellโultima mestruazione, identificare il numero dei feti e la presenza dellโattivitร cardiaca.
Dal secondo trimestre si effettuano le misurazioni della testa, dellโaddome e del femore del feto, ed i valori di tali misure vengono confrontati con quelli delle curve di riferimento. Si puรฒ cosรฌ valutare se le dimensioni del feto corrispondono a quelle attese per lโepoca di gravidanza. In questo stesso periodo si visualizzano la sede di inserzione della placenta, la quantitร di liquido amniotico ed alcuni organi del feto.
In una gravidanza fisiologica, cioรจ una patologia materna o fetale, รจ consigliato eseguire almeno due ecografie, di cui:
- una nel primo trimestre, preferibilmente a 11-13 settimane, soprattutto se si desidera effettuare anche la misurazione della translucenza nucale d associare ad un prelievo di sangue per lโesecuzione del test combinato oppure del test integrato
- una nel secondo trimestre, a 19-21 settimane, (la cosiddetta โecografia morfologicaโ) per lo screening delle malformazioni fetali
ร possibile eseguire anche lโecografia in altri periodi se vi รจ una indicazione specifica del medico/ostetrica che segue la donna in gravidanza.
La qualitร e la precisione del referto dipende molto dalla professionalitร del medico che esegue questo esame cosรฌ come il tipo di apparecchiatura utilizzata. Per questo il Gruppo CIDIMU investe in tecnologie avanzate e collabora con professionisti d’eccellenza.