Nei casi in cui รจ noto un rischio specifico di patologie genetiche, perchรฉ uno o entrambi i partner sono portatori di una malattia (per esempio beta-talassemia, fibrosi cistica, X fragile ecc) si studia il DNA delle cellule del feto per conoscere se รจ sano, portatore o malato.
Nei casi in cui non รจ noto un rischio per una specifica patologia genetica ma vi รจ un rischio generico (cioรจ pari alla popolazione generale) oppure un rischio aumentato emerso ad un test di screening effettuato in gravidanza si procede con la valutazione del โcariotipo fetaleโ, cioรจ si studiano i cromosomi del feto.
Puรฒ essere fatto anche il test rapido (QF-PCR) che consente di avere una parte del risultato, relativamente ai cromosomi 21, 18 e 13, in tempi brevi.
ร possibile eseguire anche una valutazione piรน accurata mediante โarray Comparative GenomicHybridization – arrayCGH o aCGHโ o โcariotipo molecolare o microarray cromosomici โ CMAโ in coppie a rischio (anamnesi, patologia rilevata ecograficamente ecc) oppure in coppie senza fattori di rischio.
L’investimento del Gruppo CIDIMU in tecnologie all’avanguardia e l’elevata specializzazione della sua รฉquipe medica garantiscono un servizio diagnostico altamente affidabile e qualificato